Ecco un elenco di termini che potresti incontrare quando cerchi informazioni su AR
Archivio Tag: sparkar
La progettazione di esperienze 3D è molto diversa dalla progettazione di esperienze 2D. Infatti, progettare per la realtà aumentata è simile a progettare per uno spazio reale e quindi capire come gli architetti progettano edifici o spazi pubblici è utile.
La creazione dell’interfaccia utente e la definizione dei controlli utente per AR possono essere difficili. L’interfaccia utente deve funzionare sia per gli scenari 2D (elementi dell’interfaccia utente ancorati allo schermo) sia per gli ambienti 3D (elementi dell’interfaccia utente ancorati nel mondo reale). I controlli utente sono inoltre influenzati dalla maggiore complessità dei componenti 3D e 2D di un’esperienza e pertanto necessitano di ulteriore considerazione.
Questa vuole essere una guida introduttiva a chi vuole imparare ad usare Spark AR Studio per creare il proprio filtro instagram o facebook.
Da quando ho iniziato la rubrica in cui vi parlo di Spark AR Studio e di realtà aumentata ho gradualmente avuto sempre più richieste via email riguardo a materiale a disposizione, guide e templates.
Come creare un’esperienza AR coinvolgente con Spark AR
Spark AR: Beta aperta al pubblico, i filtri in realtà aumentata creati dagli altri utenti sono accessibili a tutti: come trovarli e realizzare i propri.
In questo articolo troverete un elenco dei migliori tool web e app per arricchire i vostri contenuti su instagram e usarlo come un vero instagramer