In informatica, open source (termine inglese che significa sorgente aperto) indica un software i cui autori (più precisamente i detentori dei diritti) ne permettono, anzi ne favoriscono il libero studio e l’apporto di modifiche da parte di altri programmatori indipendenti. Questo è realizzato mediante l’applicazione di apposite licenze d’uso.La collaborazione di più parti (in genere libera e spontanea) permette al prodotto finale di raggiungere una complessità maggiore di quanto potrebbe ottenere un singolo gruppo di lavoro. L’open source ha tratto grande beneficio da Internet, perché esso permette a programmatori geograficamente distanti di coordinarsi e lavorare allo stesso progetto.I software open source attualmente più diffusi sono Firefox, OpenOffice, VLC, Gimp, 7-Zip, oltre ad un gran numero di progetti rivolti non all’utente finale ma ad altri programmatori.[Sono inoltre degne di nota le famiglie di sistemi operativi BSD , GNU e il kernel Linux, i cui autori e fautori hanno contribuito in modo fondamentale alla nascita del movimento. La comunità open source è molto attiva, comprende decine di migliaia di progetti numero che cresce quotidianamente.
opensource
Gabriele Omar Lakhal
| Art Director - Web Designer - Creative Strategist - Foodporn Addicted | Sono cresciuto tra Milano e il Monferrato (Piemonte). Le cose che amo di più nel mio lavoro sono le arti grafiche, l’illusione attraverso il foto ritocco e le continue innovazioni in materia di grafica e fotografia, mentre nella vita amo viaggiare, incontrare nuove persone e culture. Da sempre una buona forchetta, mi entusiasmo ogni volta si parli di cibo, ristorazione, eventi e di viaggi.[block id="boxautore"]